Questo blog è gestito da un fedele laico che desidera promuovere la spiritualità carmelitana. 

Per contattare le Monache Carmelitane di Ostuni, potete scrivere al seguente indirizzo: carmelitaneostuni@gmail.com

domenica 8 giugno 2014

La scoperta della piccola via

La storia dei Santi è sempre una storia d'amore e la vita di Teresa è stata una continua manifestazione di Dio che si è rivelato a lei come Amore sublime, misericordia e carità infinite. Tale carità divina, nella pietà quotidiana della Santa, è concretamente rappresentata dall'Eucaristia. Basta rileggere alcune pagine del Manoscritto A per rendersi conto della fervente devozione al Cristo dell'Eucaristia e quanto questo Sacramento abbia nutrito la sua vita spirituale. Ella vi vede contenuti la sorgente e l'ideale della sua vita cristiana e carmelitana: amore filiale e somma piccolezza. La piccola Teresa intuisce molto presto di non avere altra guida che Gesù Eucaristia per giungere alla santità e per salire fino la cielo. Per questo avverte un forte desiderio di accostarsi spesso alla Santa Comunione: «Egli discende tutti i giorni dal cielo, non per restare nel ciborio d'oro, ma per trovarne un altro: il cielo della nostra anima. Questo cielo gli è infinitamente più caro del primo perché è fatto a sua immagine: è il tempio vivo dell'adorabile Trinità». Teresa coglie tre aspetti dell'umanità di Cristo: infanzia, Eucaristia ed infine il volto sofferente di Gesù. Per quanto riguarda il primo aspetto, è da Gesù Bambino che apprende la via dell'infanzia spirituale, come strada sicura per arrivare al Cuore di Dio. Nella notte di Natale del 1886, riflette sul fatto che Dio, in Cristo, si è fatto bambino, piccolo e povero. È la luce natalizia evangelica che le chiarisce la sua vocazione: anche lei sarebbe stata piccola, povera, fatta quasi di niente. Dio l'andava istruendo nella scienza nascosta agli intelligenti e ai dotti, ma che si degna di rivelare ai piccoli. Sente questo indirizzato a lei personalmente. Il simbolo del piccolo le fa cogliere la dimensione della fiducia del bambino che tende le mani senza riserve. Ed è proprio questo il motivo conduttore della sua «piccola via». Il bambino è per Teresa l'emblema della sua esistenza rifugiata in Dio, affidata al suo sguardo misericordioso nel presente, passato e avvenire.

La scoperta della piccola via

Teresa stessa designa la sua via che porta a Dio, come «piccola via» che può essere percorsa solo da chi si fa «bambino» (Mc 10,14-16). Questa via è un'esistenza nascosta, senza estasi, senza penitenze particolari, senza appariscenza, tutta occupata a mettere amore nelle attività ordinarie. Ha scoperto che il Signore è misericordia in modo particolarissimo per le creature «povere», che riconoscono cioè la loro piccolezza spirituale, la loro impotenza a raggiungere la santità con le sole proprie forze. La Santa intuisce e ripropone la verità evangelica della gratuità assoluta dell'amore di Dio, che si comunica agli uomini in proporzione alla povertà del loro cuore, cioè alla loro consapevolezza che Egli non deve loro nulla e tuttavia mendica il dono dell'amore collocato nelle umili cose quotidiane, fatte appunto per suo amore. La «piccola via» però, non è così semplice, è anzi «dura e spinosa» perché suppone una virtù adulta o che lo vuol diventare con l'aiuto divino. Essa infatti, è l'imitazione che la creatura fa dell'abbassamento di Dio; è il cammino pasquale della croce che spoglia progressivamente l'anima introducendola nell'amore sul modello di Gesù. Bisogna saper percepire la dolorosa abnegazione che si nasconde in questo. Teresa insegna ai discepoli della «piccola via» una grande spoliazione, senza la quale la felicità promessa ai poveri di spirito è pura illusione. «Povertà» e «infanzia», che Teresa ha riproposto al mondo ripetendo il Vangelo, sono beatitudini che «si nutrono della linfa della Croce».

Modo di vivere le umiliazioni

Ogni giorno passa lunghe ore nella cappella del suo monastero: il tabernacolo è veramente il polo della sua vita contemplativa. Gesù, «chiuso» per amore dietro la porta dei tabernacoli, attende in cambio che un'anima fedele gli renda visita, gli renda grazie e sia felice di vivere, ella pure, umile e nascosta.

La piccola carmelitana ha sentito molto presto svilupparsi nel suo cuore il desiderio di vivere «ignorata e considerata un nulla». Dopo la sua entrata al Carmelo, la meditazione del Santo Volto sofferente di Cristo, rende ancora più profondo il suo desiderio di essere dimenticata e umiliata.

Ella vede nell'umiliazione, un mezzo provvidenziale per custodire nel suo cuore il sentimento benefico del suo «piccolo niente», della sua «impotenza radicale ad ogni bene», in una parola la tranquilla coscienza della sua povertà spirituale.

Il valore dei nostri meriti

L'Eucaristia, è la sintesi in cui noi dobbiamo far convergere tutto ciò che siamo e abbiamo perché diventi un inno di gloria a Dio e uno strumento di salvezza. È proprio questo Sacramento, il cui significato letterale è «rendimento di grazie», a dare valore e significato a tutti i momenti della nostra vita.

È anche stato giustamente definito il «Sacramento del quotidiano». La nostra quotidianità che spesso appare grigia, se viene rapportata con volontà e devozione all'Eucaristia, acquista, in unione a Cristo e ai meriti del suo Corpo e del suo Sangue, un valore immenso.

Niente è più casuale o futile, persino l'evento più insignificante parla il linguaggio della fede, della speranza e, soprattutto, dell'amore.

Questa è la vita eucaristica, la vita in cui ogni cosa diventa un motivo per dire «grazie». Spesso è piccola, nascosta, ma è come lievito, come un granello di senape, come un sorriso. L'Eucaristia, a volte, è un «piccolo» evento di cui sanno poche persone, avviene con gesti semplici e nascosti; ma grande o piccolo, è lo stesso evento, il quale rivela che l'amore è più forte di tutto.

Per tutta la vita, Teresa ha creduto nell'efficacia apostolica della più piccola delle sue azioni. «Raccogliere uno spillo per amore - le piace ripetere - può salvare un'anima. Che mistero!».

Sperduta nel suo piccolo Carmelo di provincia, occupata a svolgere compiti ripetitivi e molto banali, Teresa è persuasa che «non è il valore e neppure la santità apparente delle azioni quello che conta, ma solo l'amore che ci si mette» (CSG 65).

Alla fine del suo ultimo manoscritto esprime quello che ha compreso un giorno che meditava un versetto del Cantico: «Attirami, noi corriamo all'odore dei tuoi profumi».

È convinta che, più si getta nel Signore, più attira nello stesso tempo a Lui tutti quelli che le sono uniti con i legami della Comunione dei Santi. Comprende che c'è nel campo spirituale una vera legge di attrazione universale che permette a tutte le anime di aiutarsi a vicenda nel loro movimento ascensionale verso Dio. E scrive: «... quando un'anima si è lasciata avvincere dall'odore inebriante dei Vostri profumi, non sa più correre da sola: tutte le anime che ama sono trascinate al suo seguito...» (C 34). Così l'Eucaristia diventa Comunione, Apostolato e Missione.

La fecondità della Croce

Fino alla fine della sua vita, Teresa vede i peccatori come figli da salvare e per loro vuole offrire il suo amore inestinguibile. Il testo evangelico che Teresa cita più volentieri per esprimere la sua fede nella fecondità apostolica delle sue sofferenze, è l'espressione di Gesù riportata da Giovanni 12,24: «Se il chicco di frumento caduto a terra non muore, rimane solo; ma se muore, porta molto frutto».

A dire il vero Teresa non ha saputo subito trasformare le proprie sofferenze in gioie; scrive infatti: «È una grazia che mi è stata concessa solo più tardi». Le prove non le sono mancate fino dall'infanzia, ma solo in un secondo tempo comprende che, per soffrire «secondo il Cuore di Dio», non c'è affatto bisogno di soffrire con coraggio, senza aver l'aria di accorgersi delle proprie sofferenze, come eroi, o le grandi anime, ma basta accettarle così come vengono, offrendole al Signore con tutto il cuore e credendo profondamente che non sono inutili. Scrive infatti alla sorella Céline: «Non pensiamo di poter amare senza soffrire, senza soffrire molto. Soffriamo con amarezza, cioè senza coraggio!... Gesù ha sofferto con tristezza; senza tristezza, un'anima soffrirebbe forse? E noi vorremmo soffrire generosamente, grandemente... Che illusione!».

È proprio in questo modo che Teresa accoglie la sua sofferenza. Il dolore la trova senza forza, senza gioia, ma che importa! Come essa presentiva già a sedici anni, «la santità non consiste nel dire cose belle, neppure consiste nel pensarle, nel sentirle, essa consiste nel voler ben soffrire».

L'offerta all'amore misericordioso

Dopo la scoperta della «piccola via», per Teresa la «misericordia» di Dio diventa il sole della sua vita. «Proprio dell'amore è abbassarsi» scrive Teresa, provando così quanto pensi ad un amore di misericordia. Di Gesù l'affascina l'amore che le ha testimoniato con i suoi «annientamenti»: la mangiatoia, la Croce, l'Eucaristia, tappe di un abbassamento sempre più incredibile. Immersa in questa «fornace», cioè nello Spirito Santo amore, Teresa non può che «amarlo e farlo amare» e offrirsi a Lui quale «vittima di olocausto», per essere tutta consumata da questo fuoco di Amore trinitario. L'Atto di offerta costituisce uno dei testi più belli e più profondi della letteratura teresiana; Teresa lo pronuncia il 9 giugno 1895, festa della Santa Trinità, durante il ringraziamento dopo la santa Comunione ed è la stessa Santa a scriverne il testo (lo riporteremo per intero alla fine).